L’archivio digitale
delle opere
di Leonardo Da Vinci.

Dal 1651 a oggi. Dalla carta al digitale. L’immenso patrimonio culturale lasciatoci da Leonardo Da Vinci diventa fruibile grazie alla tecnologia.

In occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci Adiacent firma il refactoring di e- Leo, l’Archivio digitale di storia della tecnica e della scienza di Leonardo Da Vinci. I preziosi documenti, già digitalizzati, diventano ancor più accessibili grazie a una piattaforma efficiente e sicura.

  • Refactoring
  • Data management
  • Archivio digitale
  • Lettura interattiva
  • Wordpress experience​
  • Funzionalità avanzate

Refactoring

500 anni di Leonardo.

Una ricorrenza speciale merita un progetto speciale. Il 2019 è stato l’anno dedicato ai festeggiamenti leonardiani: per i 500 anni dalla scomparsa di Leonardo Da Vinci sono state organizzate numerose iniziative e occasioni per omaggiare il genio e ricordare le sue straordinarie scoperte in ogni settore.

Il Comune di Vinci ha deciso di indire una gara per la realizzazione del refactoring del portale e-Leo della Biblioteca Comunale Leonardiana di Vinci, che conserva e tutela la raccolta completa delle edizioni delle opere di Leonardo, con documenti a partire dal 1651.

Data management

Un archivio antico.

L’origine del progetto e-Leo risale al 2006-07, ad opera del Comune di Vinci, anche nell’ambito di collaborazioni con altre istituzioni italiane e stranieri, e dal 2007 l’archivio è stato ininterrottamente reso disponibile online in modalità open access.

Inizialmente prevedeva funzioni base per la consultazione dei documenti di Leonardo; tuttavia, con l’evoluzione degli strumenti e del web, il sito non risultava più fruibile su tutti i dispositivi. È nata così l’esigenza di effettuare un refactoring di tutto il sito. Adiacent ha colto la sfida realizzando un progetto dove la gestione e l’organizzazione dei dati giocano un ruolo chiave.

Archivio digitale

Oltre la biblioteca digitale.

Come si presenta e-Leo? Chi visita il sito potrà vivere un’esperienza simile a quella che si prova entrando in una biblioteca.

Il portale permette al visitatore di consultare il ricco archivio digitale in modo semplice e immediato grazie all’interfaccia user friendly. La veste grafica è stata ripensata e adeguata alle interfacce più avanzate, inoltre è stata realizzata anche una versione mobile per permettere la consultazione anche da smartphone.

Lettura
interattiva

Consultazione intelligente.

Grazie al portale è possibile sfogliare così i singoli documenti e consultarli proprio come in una biblioteca.

È vero: non è stato possibile restituire al visitatore il profumo della carta ma grazie alla tecnologia siamo riusciti a dotare il portale di alcune importanti funzioni. e-Leo permette infatti di leggere i documenti in modo interattivo mostrando al visitatore le trascrizioni degli scritti leonardiani.

Inoltre, consente di effettuare ricerche nel testo, inserire dei segnalibri e interrogare l’archivio grazie alla ricerca per classi secondo gli standard dell’Iconclass.

Anatomia Rota Carro Macchinario

Wordpress experience

Un’esperienza completa ed efficiente.

Basato su CMS WordPress su cui, tramite tecnologia javascript/jQuery, sono state integrate aree completamente personalizzate, la nuova interfaccia di consultazione e-Leo è qualcosa di vivo che, con il tempo, potrà crescere in funzionalità ed esperienza utente.





La mappatura delle immagini.

Una delle maggiori limitazioni del precedente progetto e-Leo era la mancanza di un’area in cui gestire il materiale da proporre per la consultazione.

Con il refactoring è stata introdotta un’area amministrativa con cui farlo. Grazie a questa nuova area, un vero e proprio applicativo sviluppato appositamente allo scopo, gli operatori della biblioteca possono caricare le immagini con le scansioni dei fogli che compongono i documenti, le relative trascrizioni ed effettuare una “mappatura” fra le aree delle immagini e le corrispettive trascrizioni letterali.

Funzionalità avanzate

Una gestione dei documenti evoluta.

Sfruttando il framework PHP Symfony, ed un set di librerie javascript/jQuery/Fabric.js, estese tramite script personalizzati, i nostri sviluppatori hanno creato un ambiente di gestione con funzionalità avanzate che, oltre al caricamento dei documenti scansionati, consente di gestire anche tutte le altre informazioni utili alla consultazione, dalla classificazione Iconclass dei documenti, ai lemmi ed allegati dei glossari.

Una cerimonia da ricordare.

Ad aprile 2019 Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha fatto visita al Museo di Vinci per una cerimonia dedicata ai 500 anni dalla morte di Leonardo. Dopo la presentazione della nuova biglietteria del museo, a cui abbiamo contribuito con la realizzazione della parte hardware e software, abbiamo presentato in anteprima la prima versione beta di e-Leo al presidente che ha mostrato il suo apprezzamento per il progetto. Un momento di cui andiamo orgogliosi.

Desideri maggiori informazioni su di noi?
Non esitare a scriverci!

let’s talk

contact