Dalla vigna alla vigna, un racconto valoriale.

Sfida. Sfida per il futuro. Sfida entusiasmante. Sfida sfidante. Sfida da vincere. Sfida vinta. Quanto è abusata oggi la parola sfida (in ogni ambito lavorativo)? Decisamente troppo. Ma per raccontarvi la collaborazione tra Caviro e Adiacent vogliamo usarla comunque, con la promessa di riempirla di verità e significato. Di verità. Perché questa collaborazione è nata dal lancio di una gara da parte di Caviro. E quindi, a tutti gli effetti, è stata una competizione (sana, strategica, creativa) tra noi e altre realtà del settore della Customer Experience. Significato, perché nel bel mezzo del progetto, il Covid-19 è entrato a gamba tesa nelle nostre vite, personali e professionali, chiedendoci di costruire (insieme, Caviro + Adiacent) nuovi modelli collaborativi, per assicurare il rispetto della tabella di marcia e delle scadenze stabilite. Adesso è il momento di riavvolgere il nastro e illustrarvi i dettagli più importanti di questa collaborazione.

  • Creative Concept
  • Storytelling
  • Corporate Video
  • User Experience
  • CMS Dev

Il Gruppo Caviro nasce nel 1966 a Faenza, nel cuore dell’Emilia-Romagna, per valorizzare le uve dei soci in una terra ricca di identità e ad alta vocazione vinicola. Oggi, a distanza di 50 anni dai primi conferimenti, il Gruppo esporta in oltre 70 paesi e rappresenta la più grande Cantina d’Italia e la prima azienda per volumi di vino prodotti del nostro Paese. Tavernello è il suo brand più famoso, celebre in tutto il mondo. Ma l’influenza di Caviro si estende oltre il vino. Grazie alla società Caviro Extra Spa è impegnata nel recupero dei sotto-prodotti derivati dalla filiera vitivinicola e agroalimentare, che vengono trasformati in biometano e in prodotti nobili per l’alimentare, il farmaceutico e l’agricoltura. Sul mercato è leader nella produzione di alcool in Italia e co-leader mondiale nell’acido tartarico naturale. Inoltre, con la compartecipata Enomondo viene trasformato quanto rimane in energia da fonti rinnovabili. Il Gruppo Caviro oggi rappresenta un’eccellenza europea nell’ambito dell’economia circolare e sostenibile. Dal punto di vista economico perché i suoi bilanci riflettono solidità e consentono progetti a lunga scadenza. Dal punto di vista sociale perché gli effetti del suo impegno si riverberano positivamente sull’indotto di tutta la filiera e sulla comunità che ci circonda. Dal punto di vista ambientale perché il suo modello concreto di economia circolare determina evidenti benefici sul territorio.

Creative Concept

Le radici del racconto.

La gara lanciata da Caviro chiedeva di ridefinire l’identità online, attraverso un nuovo approccio valoriale, che rappresentasse coerentemente – a partire dal main claim – la leadership nei settori in cui opera, i valori che accomunano le aziende/attività̀ del gruppo e l’innovazione (etica, sostenibile, tecnologica) del modello di economia circolare.

Storytelling,
Corporate Video

Dal claim al video.

Il claim “Qui, dove tutto torna” nasce per racchiudere e raccontare 50 anni di storia e di evoluzione. È il racconto del legame tra uomo e natura. Tutto nasce dalla terra e alla terra viene restituito. È un concetto armonico che merita di essere tutelato, preservato, valorizzato. In ogni singolo istante, in ogni singolo gesto. Per questo, Caviro non coltiva solo vigne, ma soprattutto gesti e valori. Per questo, Caviro non mette al centro la massimizzazione del profitto, ma il rispetto per il territorio e le persone che lo vivono. L’economia circolare di Caviro nasce per preservare nel tempo il valore delle risorse naturali. Qui, c’è un sistema che crea valore condiviso, soddisfa i bisogni di oggi e restituisce una terra fertile. Qui, c’è una visione virtuosa che unisce passato, presente e futuro. Qui, c’è un ciclo infinito in cui tutto scorre, si alimenta e torna all’origine.

User Experience,
CMS Dev

La circolarità del racconto.

Il concept del sito riflette i valori del claim e dell’economia circolare. La home si apre con il video che illustra il nuovo claim “Qui, dove tutto torna”, accogliendo il visitatore fra le anime del gruppo Caviro. Per enfatizzare i valori di questo modello, abbiamo costruito all’interno del sito un’identità visiva che richiama, in ogni momento, la compiutezza del cerchio. E lo declina, nei diversi momenti del racconto, con i suoi protagonisti: il prodotto, l’uomo, la natura.

Il nuovo sito è la prima tappa di una strategia di comunicazione che ci vuole posizionare quale voce autorevole e di riferimento nel mondo della sostenibilità, testimoni di una storia che vanta, da oltre 50 anni, un approccio distintivo e una visione aziendale lungimirante. Il modello cooperativo si traduce in modello di valore, capace di unire l’obiettivo della sostenibilità sociale ed economica a quello dell’impatto ambientale.

Sara Pascucci, Responsabile Comunicazione Gruppo Caviro

Tra tempi e tempistiche.

La collaborazione tra Caviro e Adiacent ha superato lo stress test del lockdown, della collaborazione necessariamente a distanza, degli imprevisti legati a un periodo imprevedibile. Abbiamo costruito nuove forme di dialogo: sia per il lavoro quotidiano del team Adiacent, sia per il confronto strategico con il team marketing di Caviro. È una storia da condividere, che ci lascia una rinnovata consapevolezza: quando c’è passione ed entusiasmo, ogni ostacolo è superabile, ogni obiettivo raggiungibile.

Un’eredità preziosa.

Insieme a Caviro, abbiamo messo Storytelling, User Experience e Tecnologia al servizio del modello di economia circolare, eccellenza europea che riduce l’impatto ambientale e degli sprechi, valorizza il benessere delle persone, unisce il presente al futuro, nel solco della tradizione e dell’identità. Una collaborazione di cui andare fieri, che ci proietta di slancio verso temi e visioni che diventeranno sempre più cruciali nei tempi venturi. Perché, come insegna il Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Caviro, oggi la rilevanza di un’impresa si misura non solo con i classici indicatori economico finanziari, ma sempre di più con l’effetto che genera sul territorio e nel contesto in cui opera.

Caviro vino in tavola
Caviro vino in tavola

Desideri maggiori informazioni su di noi?
Non esitare a scriverci!

let’s talk

contact