“Lazada non è solo una piattaforma di e-commerce, ma una destinazione lifestyle per i consumatori digitali di oggi.” Con queste parole, Jason Chen, chief business officer di Lazada Group, ha delineato il ruolo strategico della più grande piattaforma e-commerce del sud-est asiatico, parte del gruppo Alibaba.”
All’evento dell’10 ottobre a Milano, “Lazada: vendere nel sud-est asiatico,” organizzato da Adiacent in collaborazione con Lazada, numerose aziende del Made in Italy hanno scoperto LazMall Luxury, il nuovo canale dedicato ai brand del lusso italiani ed europei, che punta a raggiungere 300 milioni di clienti entro il 2030.
Leggi la rassegna stampa completa per approfondire i temi e i trend dell’evento.
Ansa
Lazada (Alibaba) punta ai brand del lusso italiani ed europei
Piattaforma di e-commerce prevede 300 milioni clienti al 2030
(ANSA) – MILANO, 10 OTT
Lazada (gruppo Alibaba), la principale piattaforma di ecommerce del sud-est asiatico, ha presentato a Milano un canale dedicato al lusso a disposizione dei brand italiani ed europei, con l’obiettivo di raggiungere 300 milioni di clienti entro il 2030, garantendo l’autenticità e la qualità dei prodotti di alta gamma che contraddistinguono il made in Italy. Jason Chen, chief business officer di Lazada group, si è detto “entusiasta di portare evidenza a un mercato in forte crescita come quello del sud-est asiatico e le sue enormi potenzialità, in questo contesto Lazada si posiziona a loro supporto come piattaforma leader per prodotti esclusivi e di alta qualità. Collaborando con Lazada, i brand europei possono rafforzare le loro strategie di export e aumentare le loro opportunità di business all’estero, intercettando le necessità di una classe media sempre e sempre più benestante”. Chen, intervistato da Bloomberg, ha detto di aver incontrato in questa settimana a Milano fondatori e i manager di più di un centinaio di marchi, compresi Armani, Dolce & Gabbana, Ferragamo e Tod’s.
Lazada (Alibaba) punta a brand del lusso italiani ed europei (2)
(ANSA) – MILANO, 10 OTT
Il corteggiamento avviato dai vertici Lazada a marchi del design e della moda in Europa servirà ad arginare la concorrenza di altre piattaforme come Shopee e TikTok nel commercio online del sud-est asiatico.
Nell’area che comprende Indonesia, Malesia, Filippine, Singapore, Thailandia e Vietnam l’e-commerce sta registrando una crescita esponenziale, sostenuta da una rapida trasformazione digitale, e si prevede passerà dai 131 miliardi di dollari del 2022 a 186 entro nel 2025 (+40%).
In questo contesto il nuovo canale Lazmall aiuterà Lazada a centrare il suo target di 100 milairdi di dollari di volumi dell’e-commerce entro il 2030. “Con un focus sull’autenticità, lo shopping personalizzato e a creazione di un ecosistema affidabile per brand e consumatori, LazMall non è solo una piattaforma di e-commerce ma una destinazione lifestyle per i consumatori attenti nell’era digitale di oggi”, ha spiegato Chen.
Paola Castellacci, presidente e ceo di Adiacent, ha aggiunto: “Nonostante l’estrema dinamicità, i Paesi del sud-est asiatico rimangono ancora poco esplorati dalle imprese del Made in Italy.
Attraverso la partnership con LazMall, adiacent si pone l’obiettivo di semplificare l’accesso delle aziende italiane a questo mercato emergente, distinguendosi come l’unica società italiana con una presenza diretta nella regione. Grazie a questa esperienza, Adiacent guida le imprese in ogni fase del processo di vendita, aiutandole a orientarsi con successo nel contesto digitale locale”.
Attraverso un’analisi condotta da Sda Bocconi, il gruppo Alibaba ha stimato che solo nel 2022 il giro d’affari sviluppato complessivamente dalle oltre 500 aziende italiane sulle piattaforme rivolte al mercato cinese Tmall e Tmall Global, ma anche su Kaola (piattaforma di commercio cross-border) ha raggiunto circa 5,4 miliardi di euro, un dato equivalente a circa un terzo del valore dell’export italiano in Cina. (ANSA).