SaaS vs Composable vs Open-Source: l’intervento di Tommaso Galmacci al Global Summit 2025

Al Global Summit Digital Marketing & Ecommerce 2025, il nostro Tommaso Galmacci, Principal Digital Commerce & System Integration di Adiacent, ha tenuto uno speech dal titolo “SaaS vs Composable vs Open-Source: flessibilità, complessità o velocità?”, proponendo un approccio nuovo alla scelta della piattaforma e-commerce.

La scelta della piattaforma e-commerce, ha spiegato Tommaso, non è soltanto tecnica: è una decisione strategica che riflette la visione del brand, il posizionamento competitivo e le priorità di crescita.
 Il framework presentato aiuta le aziende a valutare i principali modelli presenti sul mercato – SaaS, Open SaaS, Open Source, Composable e Open Commerce – secondo tre dimensioni fondamentali: velocità (time to market), flessibilità (capacità di evoluzione) e complessità (gestione di modelli di business articolati).

Ogni modello presenta vantaggi e limiti da valutare in base alle esigenze di business:

  • SaaS puro: time-to-market minimo e costi iniziali contenuti, ma limitata possibilità di personalizzazione.
  • Open SaaS: flessibile e scalabile, ma con costi di gestione più alti per l’integrazione di componenti esterne.
  • Open Source: grande libertà di sviluppo, ma manutenzione complessa e costosa.
  • Composable: consente di combinare le migliori soluzioni sul mercato in un ecosistema personalizzato, con costi e tempi più elevati.
  • Open Commerce: un modello ibrido che unisce velocità e flessibilità, adattandosi alle diverse progettualità e priorità di business.

In sintesi, SaaS privilegia la rapidità e l’efficienza, mentre i modelli Composable e Open Source offrono maggiore differenziazione a fronte di un investimento superiore. Open Commerce rappresenta invece una via di mezzo, capace di trovare il giusto equilibrio tra personalizzazione, scalabilità e tempo di sviluppo.

Nell’intervista rilasciata dopo l’intervento, Tommaso ha evidenziato alcuni dei trend che stanno ridefinendo il digital commerce, come un’intelligenza artificiale sempre più pervasiva che agisce anche sui processi e la rivoluzione dell’agentic commerce, destinata a cambiare il modo in cui gli utenti interagiranno con gli e-commerce, portando i prodotti direttamente nei motori di ricerca e nelle piattaforme AI.

 

Rivedi lo speech di Tommaso Galmacci al Global Summit:

 

Guarda l’intervista a Tommaso Galmacci al Global Summit: